2012 | EDEN PARC lugano
2012
Architecture
2012 EDEN PARC Lugano
-
conte pianetti zanetta architetti2012 | EDEN PARC lugano
-
-
-
-
-
Lettura urbanaIl Complesso EDEN PARC ubicato nel comune di Paradiso si inserisce in un tessuto urbano che supera i limiti politici a e ammnistrativi comunali di Paradiso fondendosi con la città di Lugano.La sua posizione risulta particolarmente interessante e dinamica vista la vicinanza dello svincolo autostradale di Lugano-Sud ed allo stesso tempo gode di una posizione unica in rapporto al paesaggio lacustre. Questi due aspetti conferiscono al luogo un grande potenziale sia in termini di opportunità d’investimento che di riqualifica urbana.Rapporto con il lagoIl lungolago di Lugano unisce il monte Bre al monte San Salvatore con una passeggiata pedonale di circa 38 minuti che nel suo svolgimento tocca diverse zone "pregiate" come la riva lago del quartiere di Cassarate, la zona del nuovo Centro Congressuale del Campo Marzio, la zona ludico-sportiva (tennis, lido e attività nautiche). Oltrepassata la zona verde del Parco Ciani si raggiunge il “Salotto Cittadino” di Piazza Riforma e successivamente il cantiere del futuro Centro Culturale LAC. La passeggiata si conclude infine proprio nel comune di Paradiso nella piattaforma multiuso di fronte all’Hotel Eden. Nell’analisi di questo pregiato settore urbano territoriale si inserisce inoltre la presenza dell’asse viario che genera una cesura importante sia in termini fisici che visivi tra glispazi sopra descritti e il bacino acquifero. La strada di collegamento principale che permette di raggiungere il centro di Lugano impedisce una diretta e libera fruizione degli spazi a lago della maggior parte delle infrastrutture che su di essi si adagiano. Il complesso dell’EDEN PARC si distanzia in parte da questa regola. L’area è divisa in due settori, dei quali il primo si situa direttamente sul lago mentre il secondo è oltre la strada sotto le pendici del monte S. Salvatore.Idea di progettoAnalizzando più da vicino l’area di concorso si evidenzia un'importante carenza di unitarietà e la completa mancanza di una visione urbana complessiva. Nel corso degli anni la struttura alberghiera è stata ampliata e modificata secondo le esigenze dettate dalla necessità di rispondere a sempre maggiori e diversificate esigenze. Questa situazione si palesa in maniera chiara anche per quanto concerne la qualità degli spazi esterni che sono la somma di resti accumulati nel corso degli anni. Dal punto di vista edilizio le strutture esistenti appaiono fatiscenti e una loro ristrutturazione genererebbe dei costi importanti che non permetterebbero inoltre di risolvere adeguatamente le problematiche urbanistiche esposte. Si propone pertanto di demolire gli edifici esistenti così da poter proporre un nuovo organismo in grado non solo di garantire l’auspicata funzionalità ed efficienza al passo con i tempi ma anche di generare una nuova struttura urbana in grado di riqualificare tutta l’area. Vengono proposti due nuovi edifici, che nel loro sviluppo plani-volumetrico rispondono alla volontà di mantenere e rafforzare la presenza edificata sul lago e nel contempo generano un nuovo vuoto urbano in grado di generare dei rapporti spaziali che prolungano la presenza del lago oltre la strada esistente.Piazza (vuoto urbano)Un luogo d’incontro e aggregazione che permetterà di far pulsare il nuovo complesso , unendolo alle altre attività del vicino centro di Paradiso. Il vuoto generato permette all’edificio che lo definiscedi trovare un orientamento visivo aperto verso la città di Lugano ed il suo lago, distanziandosi dal volume posto a lago. Il prolungamento fisico e visivo della piazza determina inoltre la nascita dellospazio principale del nuovo complesso EDEN PARC. La pavimentazione esterna si insinua nel volume edificato sul lago smaterializzandone il piano terreno e liberando la visuale verso ilpaesaggio.Hall (vuoto progettuale)Il punto di incontro/articolazione tra il privato ed il pubblico si materializza nella posizione che riunisce i due assi principali, quello urbano (pedonale) definito dalla piattaforma multiuso pubblica di Paradiso con quello progettuale della piazza verso il lago. La Hall del nuovo complesso EDENPARC si viene così a trovare nel luogo più pregiato del sedime. Una sorta di piazza interna che definisce e distribuisce i contenuti principali dell’edificazione a lago e contemporaneamente si relaziona in maniera qualitativa con l’edificazione oltre l’asse stradale. Per rinforzare questa volontà si propone di dare continuità materica alla piazza. Il suo rivestimento pregiato sarà continuo sino al raggiungimento del lago. Il flusso veicolare attraverserà suddetta piazza creando una naturale moderazione del traffico e definendo una porta verso Lugano.




Google+
Twitter
-
monteggioArchitecture2015
-
Concorso Architettura BioggioArchitecture2013
-
2012 nuova scuola media a CaslanoArchitecture2012
-
2011 CVL Lugano
conte pianetti zanetta architettiArchitecture2012 -
PROG G+S BellinzonaArchitecture2012
-
2010 recupero masseria Cuntitt Castel S. PietroArchitecture2010
-
Concorso centro commerciale amministrativo, Melano
Anno 2010 – 3° premio
Architetti: Mario Conte, Gionas Pianetti, Michele Zanetta
Committente: Comune di MelanoArchitecture, Information Architecture2012 -
2010 nuova scuola dell'infanzia a ComanoArchitecture2012
-
Ristrutturazione comparto masseria, IAC Mezzana
Concorso a due fasi – 2° premio, Anno 2007
Architetti: Mario Conte, Gionas Pianetti, Michele Zanetta
Committente: Repubblica e Cantone TicinoArchitecture, Information Architecture2012 -
Nuova sede della polizia cantonale a BellinzonaArchitecture2012
-
PROG mezzanaArchitecture2012
-
conte . pianetti . zanetta
architettiArchitecture, Information Architecture, Urbanism2007 -
Centro scolastico SonvicoArchitecture2013
-
sala gran consiglio BellinzonaArchitecture2013
© mario conte architettura, conte pianeti zanetta architetti; 2012
credits: creativa-design
credits: creativa-design